Menu principale:
L'isola che non c'è è esistita davvero. Non è solo una leggenda, come si narra.
L'isola Ferdinandea, chiamata anche "Banco Graham" o Julia, si è formata durante una breve eruzione sottomarina nel 1831 nel Canale di Sicilia.
L'eruzione con caratteri idromagmatici, ha portato alla rapida costruzione di un rilievo vulcanico esclusivamente piroclastico alto poche decine di metri sopra il livello del mare.
La mancanza di una adeguata copertura lavica ha privato l'isola di una protezione dai flutti che, in effetti, l'hanno smantellata completamente nel giro di pochissimi mesi.
Dalla fine dell'eruzione, varie crociere oceanografiche si sono succedute con l'intento di cartografare il fondale di quella zona e di monitorare una eventuale ripresa dell'attività vulcanica.
Attualmente, ciò che rimane dell'isola vulcanica è un banco vulcanico ubicato a 37°09'48",95 di latitudine N e 12°43'06",85 di longitudine E, con la sommità che occupa un'area di circa 30 m 2, con profondità variabile dagli 8 ai 12 metri e fondali circostanti molto irregolari che, a circa 200 metri dall'apice del banco, precipitano considerevolmente.