Menu principale:
Ingredienti
350 g di bucatini o di maccheroncini;
1 kg di sarde piccoline (max. 10-
1 mazzo di finocchietti;
1 cipolla grande;
6 acciughe sott’olio;
1 cucchiaio di passolina (uvetta sultanina);
2 bustine di zafferano;
1 cucchiaio di pinoli;
1/2 bicchiere di vino bianco;
q.b. di olio extravergine d’oliva;
q.b. di pangrattato;
q.b. di sale e pepe.
Preparazione
Pulite i finocchietti e tagliateli a pezzi. Lessateli in abbondante acqua salata, nella quale poi cuocerete la pasta, quindi non buttatela via!
Nel frattempo pulite le sarde, diliscatele, togliendo anche testa e pinna dorsale, facendo ben attenzione ad eliminare tutte le spine.
Scolate i finocchietti cotti e sminuzzateli finemente (oppure frullarli velocemente al mixer).
Tritate la cipolla e soffriggetela in abbondante olio d’oliva in una padella capiente. Unite le acciughe e muovendole con un cucchiaio di legno fatele sciogliere. Aggiungete l’uvetta, i pinoli, un mestolino di acqua di cottura dei finocchietti e lo zafferano.
Unite i finocchietti e fate insaporire il tutto, salate, pepate e fate cuocere ancora un po’ eventualmente aggiungendo un po’ di acqua dei finocchietti. Fate cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, fino a quando la cipolla risulterà ben cotta.
A questo punto unite le sarde pulite intere e mescolate. Aggiungete anche il vino e lasciate evaporare. Fate cuocere ancora per circa 5 minuti lasciando restringere il sugo con le sarde, e alla fine se necessario unite un po’ d’olio.
Cuocete la pasta, nell’acqua di cottura dei finocchietti e conditela col sugo preparato. Preparate a parte un po’ di pangrattato abbrustolito. Poi in un padellino versate un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, qualche cucchiaiata di pangrattatoatturrato, pcecedentemente preparato,, sale e un pizzico di zucchero. Accendete il fuoco e rimestate di continuo fino a quando il tutto assumerà un bel colore ambrato.
La pasta con le sarde va mangiata tiepida oppure completamente fredda con spolverizzato sopra ogni piatto il pangrattato abbrustolito.